È sufficiente dire “primi piatti di pesce” per provocare l’acquolina in bocca alla stragrande maggioranza delle persone, ma se basta uno spaghetto ben preparato per far esultare di gioia il palato, noi vogliamo proporre un formato di pasta più inusuale che troviamo si sposi perfettamente con un condimento di pesce.

La calamarata è un formato di pasta simile ai mezzi paccheri, quella ai frutti di mare che prepariamo noi è un tripudio di colori e sapori, e nel menù domenicale potete trovarla a soli 5€.
Il mondo dei “frutti di mare” è sterminato e consente un’ampia varietà di opzioni, tanto che gamberi, gamberetti, capesante, seppie, cannolicchi, vongole, cozze, mazzancolle, canocchie ed astici sono solo alcuni degli ingredienti più comuni e che meglio si adattano a un primo piatto. A nostro avviso la calamarata è la base ideale di questo straordinario mix di pesce, poiché trattiene meglio il sugo rispetto ad altri formati e inoltre permette di ottenere una mantecatura perfetta.

Fatte tutte queste premesse, non resta che procurarsi tutti gli ingredienti e tirarsi su le maniche.

Siete pronti a scoprire come si prepara un primo piatto originale e sorprendentemente buono?

Come preparare la calamarata ai frutti di mare

A seconda degli ingredienti che scegliete di inserir nel piatto, assicuratevi di lavorarli singolarmente e con cura, nonché di tenere in considerazione i diversi tempi di cottura che potrebbero avere.

Se nel vostro primo non possono mancare le vongole, lavatele e lasciatele risposare in una ciotola piena d’acqua fresca e un pizzico di sale. Lasciatele risposare un paio d’ore, dopodiché estraete il mollusco dal guscio e tenetelo da parte.

Dal momento in cui avete le vongole, non potete rinunciare alle cozze? Mettetele in una padella nella quale avete già fatto scaldare un po’ d’olio d’oliva, poi copritele col coperchio e fate cuocere finché i gusci non si aprono.

Se la pulizia dei crostacei non vi spaventa, eliminate il carapace e mantenete la polpa, mentre per quanto riguarda i calamari dovete dividere i tentacoli dal resto del corpo e poi tagliarli in piccoli pezzi.

Proprio i calamari sono i primi ingredienti da aggiungere a un battuto di prezzemolo, cipolla e aglio tagliati fini e fatti soffriggere in padella. Fate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete i crostacei, le cozze e le vongole.
In ultimo, fate cuocere la calamarata direttamente nel sugo che state preparano così da farle assorbire il condimento, poi impiattate e preparatevi a godervi i complimenti dei vostri commensali.

calamarata intera

Hits: 130