ECCO COME PREPARARE LE COZZE GRATINATE
?Quale miglior modo per cominciare un pasto di un’entrée come si deve? Soprattutto se si tratta di un antipasto facile, veloce da preparare ma che non per questo lesina sul gusto.
Le cozze gratinate sono un grande classico delle nostre tavole e da sole sanno rallegrare una tavola imbandita a festa, il che le rende ideali da portare in tavola se si hanno a cena degli ospiti ma sono, fondamentalmente, un antipasto rapido ma delizioso adatto per tutte le occasioni.
Quella delle cozze gratinate al forno è una preparazione davvero semplice: le valve delle cozze vengono ricoperte da una panure che a seconda dei gusti può comprendere o meno degli aromi, per poi essere passate in forno e lasciate gratinare per una manciata di minuti.
Di seguito, qualora voleste cimentarvi nella loro preparazione, vi raccontiamo passo passo la procedura che eseguiamo noi, ma sappiate che se volete semplicemente farne una bella abbuffata potete passare in Locanda: nel nostro menù domenicale “i fantastici 4”, le troverete all’incredibile prezzo di 6€!
?Come preparare le cozze gratinate al forno
?Innanzitutto prepariamo una salsa, detta “satsebeli” che darà sapore ai nostri molluschi.
Per farlo dobbiamo procurarci un pomodoro bollito, formaggio in scaglie, prezzemolo, pepe, limone, olio e sale. Sminuzziamo il pomodoro fino a farne una poltiglia, poi aggiungiamo prezzemolo, olio, limone sale e pepe. In una padella versiamo un po’ di olio di oliva e di semi, dopodiché aggiungiamoci le cozze per farle saltare ed aprire.
Dopo pochi minuti versiamo del vino bianco per farle sfumare, poi aggiungiamo del prezzemolo e quando le cozze iniziano ad aprirsi le dividiamo a metà. A questo punto le copriamo con una pioggia di formaggio a scaglie, e poi aggiungiamo su ciascun mollusco la salsa “satsebeli” preparata precedentemente.
Per quanto riguarda la panatura, procediamo in questa maniera. A disposizione dobbiamo avere pane grattugiato, prezzemolo, sale, origano, olio d’oliva e olio si semi di girasole. Mescoliamo tutto in un unico composto, fino ad ottenere una sorta di pasta, con la quale poi ricopriamo il guscio delle nostre cozze. Ora non ci resta che infornare a 180° per circa 5 minuti, per poi impiattarle – magari con una bella guarnizione di limone, che si sposa alla perfezione con il gusto del piatto appena preparato – e portarle in tavola per la gioia di tutti i nostri commensali.
Per accompagnarle consigliamo un vino bianco che sappia esaltarle come meritano.
Buon appetito!
Potrebbe essere un'immagine raffigurante cibo e spazio al chiuso

Hits: 77