Noi di Locanda Abbazia amiamo e rispettiamo il pescato nella sua forma più naturale, ma questo non significa che non ci piaccia giocare con gli accostamenti e abbinare il pesce a ingredienti che sappiano valorizzarlo, o che si sposino perfettamente con le sue caratteristiche.

Prendiamo come esempio i gamberetti. Parliamo di un ingrediente universale: possono essere serviti come antipasto, primo o secondo piatto, e si prestano a diverse ricette squisite. Possono essere un’ottima entrèe se servite come cocktail, così come sanno impreziosire un primo piatto di mare o divenire un gustosissimo secondo piatto.

A proposito di secondi piatti, noi scegliamo di accompagnarli alle verdure, in un piatto semplice ma che dimostra perfettamente come, se ben lavorato, l’ingrediente protagonista del piatto riesca non solo a sposarsi con quelli che lo accompagnano (e viceversa), ma venga valorizzato dall’accostamento.
Se l’idea vi incuriosisce, sappiate che quello di gamberetti alle verdure è uno dei piatti del nostro menù domenicale a 5€, e che non vediamo l’ora di farveli provare quando verrete a trovarci a Nonantola. A questo punto però la domanda è legittima: come prepararli? É presto detto!

Come preparare i gamberetti alle verdure

Semplicità, contrasti di calore e sapore, colori primaverili, leggerezza e gusto. C’è tutto questo e molto altro nei nostri gamberetti alle verdure. Già, ma quali?
Le verdure che si possono sposare con i gamberetti sono molteplici: naturalmente le zucchine sono un must, ma si può anche addentrarsi in strade meno tradizionali ma altrettanto valide ed osare con broccoli, peperoni, cetrioli, asparagi, carote, fave e fagiolini.

Se volete dilettarvi a casa con la preparazione di questo piatto, a prescindere dalle verdure che sceglierete vi consigliamo di lavarle bene, tagliarle e poi conservarle in un recipiente contenente acqua e ghiaccio da riporre nel congelatore per il tempo che vi servirà ad effettuare le altre preparazioni, così da mantenerle fredde e croccanti.

Oltre ai gamberetti procuratevi sale, pepe, olio extravergine di oliva e limone.

Approntate un’emulsione di olio extravergine, succo di limone, sale e pepe e fatela scaldare brevemente in padella. Nel frattempo lavate e pulite i gamberi, eliminando carapace ed interiora, e immergeteli nell’emulsione che stavate preparando. Cuocete per qualche minuto, dopodiché recuperate le verdure che avevate precedentemente riposto nel congelatore e disponetele come “base” del vostro piatto. Adagiate sopra le verdure i gamberi ancora caldi, e gustateli nel contrasto caldo-freddo che dà un tocco di originalità ad una ricetta veloce ma che si toglie lo sfizio di sorprendere.

Hits: 28