I molluschi bivalvi, come i muscoli e le ostriche, costruiscono il loro guscio con carbonato di calcio sottraendolo al mare per un equilibrio dinamico il mare ripristina la concentrazione di acido carbonico sottraendo CO2 dall’atmosfera. A livello nazionale la mitilicoltura elimina 19mila tonnellate di CO2 equivalenti, svolgendo una grandissima funzione in termini ambientali.

Solo che cè un sos che arriva proprio dagli allevatori di molluschi per via del caldo di questi giorni

i mitilicoltori chiedono ristoriLA spezia : “Da maggio le temperature del mare sono salite di 5 gradi “ spiega Paolo Varrella miticoltore – “abbiamo sensori che in tempo reale misurano diversi parametri come la temperatura a e salinità dell’acqua. Stiamo cercando di difenderci come possiamo dalla voracità delle orate circondando i vivai con delle reti fisse ma appena trovano un pertugio entrano e fanno danni. I nostri soci hanno già perso 70% delle produzioni: siamo partite iva, imprenditori, e dunque nessuno ci riconosce la perdita che abbiamo”.

Lorenzo Viviani deputato commenta“Con una perdita di almeno il 50% produzione servono immediatamente dei ristori” – aggiunge- “ I muscoli spezzini sono un marchio d’eccellenza della Liguria e del Made in Italy. Non possiamo pensare di curare sempre l’emergenza occorrono risorse, tecniche di pesca preventiva e si possono anche adottare sistemi come dei pontoni progettati per insufflare ossigeno nei vivai, per evitare la morte dei molluschi quando l’ossigeno scarseggia a causa delle temperature anomale del mare. Preoccupazione desta anche il grandissimo numero di meduse che si alimentano di zooplancton, tra cui le larve di piccoli pelagici, come le acciughe e rischiano di incidere sul ciclo naturale di vita del pesce azzurro”.

Hits: 72