Il persico africano, una presenza nei mercati europei ed italiani da circa vent’anni. Economico e allettante per i consumatori, ma cosa c’è di più da sapere su questo pesce?”

 

Ma attenzione, il persico africano non va confuso con il pesce persico europeo. Le sue carni sono rosate, morbide e poco saporite, ma c’è di più.”

Negli anni Duemila, le importazioni di persico africano in Italia sono aumentate, grazie al prezzo competitivo. È diventato un nome familiare non solo in Europa, ma anche in Cina, dove è richiesto per la sua vescica natatoria considerata afrodisiaca.”

Ma da dove proviene il persico africano in Europa? Principalmente dal Lago Vittoria, in Africa. Questo ha portato a un impatto sociale, economico e ambientale significativo nella zona di pesca.”

In conclusione, mentre il persico africano potrebbe sembrare un’opzione allettante, sia dal punto di vista organolettico che ambientale, il nostro pesce azzurro italiano rappresenta una scelta migliore. Non solo apprezziamo il suo sapore autentico, ma anche contribuiamo a preservare l’ecosistema marino e a sostenere le economie locali. Scegliere il nostro pesce è una decisione saggia per il nostro palato e per il pianeta.

Hits: 16