Stupore in Olanda per la cattura di un pesce siluro di colore giallo. Una rara condizione genetica che causa la riduzione della pigmentazione della pelle.
Non si tratta di albinismo perché il colore degli occhi non subisce disturbi.
Questo colore mette in difficoltà questi pesci perché risultano più visibili dai predatori.
Ma cosè il leucismo
E’ una particolarità genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia o al piumaggio di animali che normalmente presentano un manto di colore differente. Sia che si presenti in modo parziale che totale, il leucismo è una forma di albinismo incompleto; infatti gli occhi mantengono la pigmentazione normale, diversamente dall’iride degli individui che manifestano albinismo oculare.
La causa del leucismo è dovuta ad una carenza dell’ enzima necessario alla sintesi della melanina. Gli animali che ne soffrono non sono più fotosensibili come gli albini, sembra anzi che siano lievemente più resistenti al calore rispetto agli individui normali, perché il colore bianco, avendo l’albedo massima, consentirebbe la più elevata riflessione di radiazione incidente, riducendo di conseguenza l’assorbimento termico.